Esercizio Fisico e Mentale per vivere meglio
L'esercizio fisico è fondamentale per stare in salute. Aiuta il cuore, migliora l'umore e aiuta a combattere le malattie relative all'aumento di peso. Una ricerca dell'anno scorso ha confermato che allenarsi in modo costante aiuta anche a mantenere in salute il cervello e di conseguenza le nostre abilità cognitive. Secondo gli esperti già soli 10 minuti di attività fisica tutti i giorni possono aiutare nel breve periodo a rinforzare memoria e concentrazione.
Se ci si allena consecutivamente per sei mesi si possono anche annullare i sintomi dei primi danni al cervello legati all'invecchiamento.
Perché accade?
Ora un team di ricercatori internazionali ha collaborato per indagare quali siano i motivi dietro al fatto che gli esercizi aiutino la prevenzione delle malattie neurodegenerative.
Il gruppo di scienziati ha scoperto che una proteina e un ormone rilasciati durante l'attività fisica potrebbe essere il motivo per cui lo sport faccia così bene al cervello.
Il ruolo dell'irisina
L’irisina, l’ormone dello sport prodotto dai muscoli durante l’esercizio, è la molecola chiave che trasforma l’attività fisica in salute. I suoi livelli aumentano con l’allenamento e tengono alla larga le malattie metaboliche come il diabete e l’obesità.
La scoperta potrebbe avere importanti ricadute nella lotta ai disturbi metabolici sempre più diffusi nel mondo occidentale a causa delle scorrette abitudini alimentari e della sedentarietà. Capire gli effetti positivi mediati dall’irisina sul metabolismo potrebbe aprire la strada alla formulazione di farmaci in grado di “mimarne” l’azione producendo gli stessi effetti positivi dell’attività fisica.
FONTE: Journal of Applied Physiology